Un Cammino di Connessione e Crescita Interiore
Oggi parliamo di un tema profondo e affascinante: la preghiera e il suo legame con lo spirito guida.
Un argomento antico eppure sempre nuovo, perché ogni volta che lo esploriamo lo facciamo da un punto di vista diverso: quello della nostra esperienza spirituale in evoluzione.
Puoi approfondire gratuitamente nel triplo formato video, audio e scritto che trovi scorrendo questa pagina.
Lo Spirito Guida
Spirito GuidaCos’è lo Spirito Guida
Lo spirito guida può essere definito come un’energia, un’anima luminosa che accompagna ogni essere umano lungo il suo cammino evolutivo.
È una presenza sottile che da sempre affianca l’uomo nel suo percorso di ricerca interiore. Quando una persona comincia a porsi domande, ad alzare gli occhi al cielo e a interrogarsi sul senso più profondo della vita, ecco che lo spirito guida si manifesta con maggiore intensità.
Lo spirito guida è un’entità che ha già attraversato esperienze simili alle nostre e che sceglie, con amore e compassione, di accompagnarci.
Non è una figura che impone o obbliga: è una presenza libera e rispettosa, che lavora in armonia con il nostro libero arbitrio. La relazione con lo spirito guida è una crescita reciproca — non cresce solo chi riceve, ma anche chi guida.
Perché entrare in relazione con lo Spirito Guida
Una delle domande più frequenti è: “Cosa succede se scelgo di fare a meno del mio spirito guida?”
La risposta è semplice e profonda al tempo stesso: nulla ti obbliga a cercarlo, ma senza di lui il cammino può diventare più faticoso, più solitario, più incerto.
Lo spirito guida non è un carceriere e non impone nulla. È una guida che offre sostegno, luce, chiarezza. Ma perché questa connessione funzioni, deve esserci una ricerca consapevole da parte nostra.
Quando ci chiudiamo, quando neghiamo o ignoriamo la possibilità di una guida spirituale, non perdiamo lo spirito guida — ma interrompiamo il dialogo con lui. E senza dialogo, la crescita interiore rallenta.
Il libero arbitrio dell’uomo è sacro: ciascuno può scegliere di percorrere la propria strada da solo. Tuttavia, prima o poi, la vita stessa ci riporterà a riconoscere che siamo intimamente connessi con tutto ciò che esiste. Non possiamo davvero separarci dal mondo spirituale, perché ne siamo parte.
PreghieraIl filo invisibile che ci unisce
Ogni nostra azione genera onde nel campo energetico che ci circonda. Lo spirito guida ci aiuta a percepire questa realtà invisibile, a comprendere che nulla accade per caso e che ogni movimento energetico ha un senso più grande.
Quando iniziamo a collaborare con le energie, smettiamo di vederle come forze esterne che vogliono “comandarci” e cominciamo a riconoscerle come strumenti di evoluzione.
Chi sceglie di non ascoltare, o pensa di “non aver voglia” di cercare la propria guida, spesso si accorge col tempo di provare un senso di vuoto.
È un vuoto spirituale, sottile ma profondo, che non può essere riempito da nulla di materiale. Quando invece siamo in contatto con il nostro spirito guida, avvertiamo una presenza calma e rassicurante, una voce interiore che ci guida e ci consola.
La preghiera come ponte verso la guida spirituale
Il legame con lo spirito guida si nutre con la preghiera.
Pregare non significa semplicemente recitare parole, ma entrare in connessione con il mondo astrale, aprirsi all’ascolto, mostrarsi per ciò che si è davvero.
Ogni volta che preghiamo, stiamo comunicando con il nostro spirito guida: chiediamo di essere visti, compresi, accompagnati verso la risoluzione di ciò che ci pesa o ci confonde.
La preghiera è un dialogo intimo, personale, dove manifestiamo il desiderio di essere guidati verso la nostra migliore versione. È un atto di fiducia e di resa, ma anche di profonda co-creazione.
Come nutrire il legame con lo Spirito Guida
- Crea silenzio interiore.
Il silenzio è la porta attraverso cui lo spirito guida può comunicare. Dedica ogni giorno qualche minuto per fermarti, respirare, ascoltare. - Chiedi con sincerità.
Non servono rituali complessi. È sufficiente dire mentalmente: “Mostrami la tua presenza, aiutami a comprendere ciò che devo imparare.” - Riconosci i segni.
Le risposte spesso arrivano in forme inaspettate — un sogno, un incontro, una frase letta per caso. Mantieni il cuore aperto. - Agisci con fiducia.
Lo spirito guida non prende decisioni per te: ti offre direzioni, ma spetta a te camminare. La tua evoluzione è frutto della collaborazione tra la tua volontà e la sua luce.
Lo Spirito Guida come mentore spirituale
Così come nella vita abbiamo insegnanti, maestri o mentori che ci formano, anche sul piano spirituale abbiamo un mentore invisibile: lo spirito guida.
È un dono prezioso che ci è stato dato per aiutarci a comprendere le leggi dello spirito, quelle che governano l’universo e che trascendono le apparenze materiali.
Accettare la sua presenza non significa rinunciare alla propria libertà, ma ampliare la propria consapevolezza.
L’amore spirituale non forza, non pretende e non controlla. Si manifesta come un’energia gentile, che ci invita a migliorarci e ad arricchire la nostra vita.
Conclusione
Il primo passo è semplice: ritrovare il silenzio e accogliere l’idea che esista un’energia amorevole pronta ad accompagnarti.
Da lì nasce tutto: il dialogo, la fiducia, la trasformazione. E se senti di voler approfondire ulteriormente questi temi, oggi esistono anche percorsi specifici, come i corsi per diventare operatore astrale, che aprono la strada a una conoscenza più profonda della canalizzazione e delle energie sottili. Un’esperienza che inizia come un cammino personale, ma che può trasformarsi in una vera e propria missione di aiuto agli altri.
Ricorda: lo spirito guida è già accanto a te. Devi solo imparare ad ascoltarlo.
E la preghiera è il primo, meraviglioso passo verso questa connessione. Sei invitato al Open Day di fine mese, un evento gratuito. Ci sono solo 7 posti. Puoi iscriverti da qui alla serata gratuita: link

Ricercatrice dello Spirito, Channeler ed Esperta in Pranoterapia.
Amo Insegnare, formare operatori, divulgare, scrivere e viaggiare.
Scrivimi a jara.centanni@gmail.com Seguimi sui social